


Uno spazio pieno è uno spazio riempito, colmo, che contiene qualcosa in grande quantità. Uno spazio è una delimitazione di un luogo fisico; per essere pieno deve essere in grado ed effettivamente contenere qualcosa. Ad esempio un appartamento è uno spazio, ma per essere pieno deve contenere degli oggetti o delle persone; è chiaro che in tal modo esso svolge la sua funzione, quindi il pieno può essere inteso come “contenente qualcosa”, ma anche come “contenente il contenuto per il quale è stato creato”, differenziando un “pieno” riferito al semplice fatto di contenere qualcosa e un “pieno” riferito al preconcetto che si ha nei riguardi di quello spazio e della funzione che esso deve svolgere. Lo stesso vale per uno spazio vuoto. Esso è uno spazio che non contiene nulla, ma può essere considerato vuoto anche uno spazio che non contiene ciò che dovrebbe e non svolge dunque la sua funzione. La sottile differenza tra i due modi di considerare uno spazio pieno o vuoto, può portare ad un’interessante contraddizione in base alla quale si può definire, ad esempio, vuoto, un frigorifero pieno di scarpe. Tuttavia ciò si può cogliere anche con un esempio meno assurdo e ancora più sottile: un armadio in una stanza da letto può essere completamente vuoto, oppure può essere pieno di vestiti : è facile in questo caso differenziare il pieno dal vuoto. Ma nel caso l’armadio fosse pieno di grucce senza alcun vestito appeso, si verificherebbe l’ambivalenza sopra spiegata: l’armadio contiene qualcosa, dunque è effettivamente pieno di qualcosa, ma la maggior parte delle persone, osservandolo, direbbe che è vuoto, perché non contiene alcun vestito, perché non svolge, cioè, la funzione a cui siamo abituati a destinarlo. L’armadio in particolare, è inoltre un caso di spazio pieno o vuoto che si avvale di un ulteriore significato, poiché la sua immagine diventa sineddoche della stanza in cui si trova e della situazione della persona che la occupa. Un armadio pieno indica stabilità, lascia capire che la persona occupa normalmente quella stanza e abita in quella casa. Invece un armadio vuoto indica un’assenza, un abbandono o una imminente occupazione di quella stanza e quindi di quella casa. Indica insomma se tutta la stanza è piena o vuota, è occupata o libera, e se quella persona si trova in una situazione stabile o meno dal punto di vista abitativo.
Nessun commento:
Posta un commento