Per effettuare questi due scatti ho basato la mia ricerca sulla concezione di "abitare uno spazio" e in questo caso "abitare una camera".
Mi sono posto subito una domanda:
Durante tutto l'arco della giornata qual è il momento in cui questo spazio è più vissuto che in altri?
Sicuramente la camera sarà più vissuta di mattina, appena svegli, poiché ci sarà il letto disfatto, i vestiti qua e là per la stanza oppure poggiati alla rinfusa sulla sedia, gli oggetti presenti sulla scrivania che non sono mai al loro posto, ecc.
Ma come viene percepita questa concezione di "abitare la camera" all'interno ed all'esterno dello spazio stesso?
Dall'esterno viene percepita in modo più marcato e tante volte anche negativamente poiché si ha una sensazione di disordine dello spazio.
Dall'interno, invece, viene poco percepita perché abitando lo spazio si entra a far parte di esso.


Nessun commento:
Posta un commento