“Non si pensa abbastanza alle scale. Niente era più bello, nelle vecchie case, delle scale. Niente è più brutto, più freddo, più ostile, più meschino, nei palazzi d'oggi. Si dovrebbe imparare a vivere di più nelle scale. Ma come?”
Le scale, l'insieme di più gradini uno dietro l'altro, niente mi ha mai affascinato più delle scale in un palazzo, esse permettono di salire e scendere da un piano all'altro, e nelle case di oggi sembrano quasi indifferenti all'uomo.
La gente oggi sale e scende raramente i gradini di un palazzo e di conseguenza da a qusto spazio sempre meno importanza, ma in passato la scala rappresentava un luogo d'incontro, e sopratutto un luogo magico per i bambini.
Ricordo ancora i pomeriggi passati nelle scale di casa mia insieme ai miei cugini, salire e scendere i gradini correndo, saltando ( “chi riesce a saltare 5 gradini tutti insieme?”), e una volta caduti non badavamo al dolore della caduta ma ci rialzavamo, ci riposavamo e riprendevamo a giocare, sedendoci sugli scaloni facevamo gare di scivolo fino a quando qualcuno più grande di noi non ci rimandava a casa per gli infiniti rumori e urla che facevamo.
La scala viene considerata oggi come uno sforzo fisico da dover affrontare, per questo si prefeisce ad esse l'ascensore , ma le scale sono un luogo unico, che dovrebbe essere maggiormente rivalutato da ognuno di noi, passare del tempo seduti sui gradini di una scala aiuta a riflettere meglio.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)








Nessun commento:
Posta un commento